Lumonite Compass R – Torcia frontale da 1200 lumen

In questa recensione vedremo nel dettaglio la torcia frontale COMPASS R della LUMONITE. Non è una semplice torcia frontale ma grazie alle sue caratteristiche tecniche e progettuali può essere usata in svariati campi professionali e amatoriali. Ma dove da il meglio di se? Vediamolo insieme…

Puoi acquistarla dallo store ufficiale su Lumonite.com

Ci tengo a precisare che in questa recensione troverete semplicemente le mie impressioni e opinioni personali, non sono un tecnico o ingegnere esperto in elettronica o illuminotecnica, ma un semplice appassionato utilizzatore.

GUARDA L’UNBOXING VIDEO

Non effettuerò test sulla torcia per diversi motivi, primo tra tutti è che la torcia in questione è stata già testata in laboratori accreditati con strumentazioni precise e tarate, con test casalinghi potrei confondere maggiormente le tue idee, quindi io mi affido ai dati riportati in tabella misurati in accordo con lo standard internazionale ANSI/FL1 usando la batteria in dotazione.

I dati potrebbero variare leggermente in condizioni d’uso reale a causa delle abitudini d’impiego e delle condizioni ambientali.

📦 CONTENUTO DELLA CONFEZIONE 📦

Come potete vedere anche dalle foto la confezione è carina, ha una bella grafica. Nella parte frontale troviamo l’immagine del prodotto con indicato il modello, i lumen e l’inconfondibile bollino blu che riporta la dicitura “DESIGN FROM FINLAND” un riconoscimento di eccellenza che la Lumonite ha ricevuto nel 2018.

Nella parte posteriore troviamo le specifiche e le caratteristiche tecniche.

La confezione è ricca di accessori infatti all’interno della confezione troviamo:

  • Clip metallica;
  • Fascia frontale;
  • Cavo di ricarica USB magnetico;
  • Batteria SCB2 3500 mAh (18650);
  • 2 Oring di ricambio,
  • Manuale di istruzioni (non in italiano),

📄 ISTRUZIONI D’USO 📄

La torcia ci viene consegnata con il cappuccio di coda svitato di mezzo giro cosi la torcia non potrà accendersi accidentalmente durante il trasporto e non arriverà con la batteria scarica, questa informazione ci viene chiaramente indicata non appena apriamo la scatola, come potete notare nel mio video unboxing. Una volta avvitato il cappuccio possiamo utilizzare la nostra torcia. ATTENZIONE: la batteria ci verrà consegnata con circa il 80% di carica residua, è sempre consigliabile ricaricare la batteria completamente prima dell’utilizzo, non c’è bisogno di rimuovere la batteria e ricaricarla in un caricabatterie perché la torcia è dotata di modulo di ricarica interno ma lo vedremo meglio nella sezione “MODALITA’ DI RICARICA”.

Ogni volta che inseriamo la batteria facciamo attenzione a posizionare la batteria con l’estremità positiva (+) rivolta verso il cappuccio di coda, come ci viene indicato anche dalla grafica posta internamente all’alloggio batteria. Fortunatamente anche se distratti inseriremo le batterie al contrario la Compass R non funzionerà grazie alla protezione dei circuiti integrati.

🔦 Interfaccia Utente 🔦

La torcia come potete vedere dalle foto è dotata di un solo pulsante di colore giallo.

L’interfaccia utente è molto intuitiva, ormai sta diventando quasi standardizzata, quindi identico ad altre torce.

✔️ ON/OFF ✔️

Il pulsante di colore giallo è ben visibile ed è comodo da utilizzare anche se stiamo indossando la torcia sulla fronte, è facilmente raggiungibile, indossata la torcia, lo troveremo rivolto verso l’alto. Ci basterà preme il pulsante una sola volta per accendere la torcia e ripremerlo per spegnerla.

La torcia è dotata di memoria quindi ad ogni accensione la torcia si accenderà con l’ultimo livello di luminosità impostato al suo spegnimento.

📊 LIVELLI DI LUMINOSITA’ 📊

Con la luce accesa, premere e tener premuto il pulsante per scorrere ripetutamente tra i livelli di luminosità: low, medium e high, il rilascio del pulsante ci permetterà di selezionare il livello desiderato.

🌜 MODALITA’ NOTTURNA 🌜

Una cosa davvero utile è la modalità notturna. Con la lampada spenta tenendo premuto il pulsante per più di un secondo, la lampada emetterà un’intensità luminosa di 5 lumen. Questa modalità è davvero utilissima per muoverci di notte in casa senza infastidire gli altri che dormono.

📈 MODALITA’ MAX 📈

In qualsiasi istante anche a torcia già accesa, se clicchiamo velocemente 2 volte il pulsante, entreremo nella modalità MAX, per spegnere la torcia ci basterà cliccare una volta il pulsante di accensione, mentre se lo premiamo 2 volte velocemente torneremo alla modalità luminosa precedentemente impostata.

🔒 MODALITA’ BLOCCO e INDICATOREDI CARICA RESIDUA 🔒

A torcia spenta tenendo premuto il pulsante la torcia entrerà prima in modalità notturna, continuando a tener premuto, emetterà dei lampi per indicarci la carica residua e poi si spegnerà per entrare in modalità blocco. Per sbloccare la torcia ci basterà premere e tener premuto il pulsante, la torcia emetterà nuovamente dei lampi e poi si spegnerà.

Info carica residua:

5 lampi = superiore all’80%

4 lampi = 60-80%

3 lampi = 40-60%

2 lampi = 20-40%

1 lampo =inferiore al 20%

🔋 MODALITA’ DI RICARICA 🔋

Come detto prima questa fantastica torcia frontale, grazie ad un modulo di ricarica incorporato, ha la possibilità di ricaricare rapidamente le batterie agli ioni di litio che inseriamo al suo interno, attraverso il tappo magnetico posto in coda. Nella confezione troverete un cavo USB “Super Snapcharger” da 5V 1,5A che permetterò di caricare completamente la batteria in dotazione in approssimativamente 3 ore, come potete vedere dalle foto, sul supporto magnetico, troviamo un LED che ci indicherà lo stato di carica, LED rosso = batteria in carica, LED verde = batteria carica.

Apprezzo tantissimo la possibilità di caricare la batteria in un modo cosi semplice e veloce, non dobbiamo aprire nessun cappuccio, non dobbiamo infilare nessun cavo nel verso giusto, ci basterà avvicinare il supporto magnetico e il gioco è fatto, la batteria sarà in carica.

GUARDA L’UNBOXING VIDEO

🛠️ COME E’ COMPOSTO? 🛠️

Il corpo della torcia è realizzato in lega di alluminio con trattamento di anodizzazione del tipo III, in grado di aumentare la resistenza ad usura, infatti questa torcia è altamente resistente a urti e graffi, nelle specifiche tecniche del produttore leggiamo che resiste a impatti da 1,5 metri, naturalmente se la facciamo cadere sull’asfalto l’alluminio si ammaccherà e si scheggerà, quindi facciamo attenzione.

Il corpo della torcia è dotato di finitura liscia, senza trame particolari o zigrinature proprio per facilitare il fissaggio della torcia al supporto in acciaio posto sulla fascia frontale, il trattamento anodizzato non permetterà alla torcia di graffiarsi durante questi passaggi.

La forma della testa è caratterizzata da alcuni angoli spigolosi che permettono alla torcia di non rotolare quando viene lasciata su superfici piane. Il magnetismo del cappuccio in coda è utilissimo, come potete vedere nel video test, può essere utilizzata come lampada per illuminare il vano motore in caso di guasto alla nostra vettura, o può essere collegata a qualsiasi superfice metallica.

Sulla testa, troviamo un foro dedicato all’utilizzo di un laccio che purtroppo non troviamo in dotazione, visto il costo della torcia avrei preferito trovarlo nella confezione.

🔋 BATTERIA 🔋

In dotazione viene fornita una batteria SCB2 3500 mAh (18650) dal valore di circa 30€ se acquistata separatamente, garantisce autonomie davvero lunghe, questo è un fattore che ho apprezzato tantissimo su questa torcia.

Come già detto prima abbiamo la possibilità di ricaricare la batteria rimuovendola dalla torcia e posizionandola in un caricabatterie (non in dotazione) ma è sempre consigliabile sfruttare il modulo di ricarica incorporato grazie al cavo di ricarica USB magnetico in dotazione.

🔆 FASCIO, TINTA E BEAMSHOTS 🔆

Davanti al LED Cree XHP 50 CW troviamo un’ottica TIR che garantisce una fascio luminoso uniforme e morbido ma abbastanza ristretto con la capacità di illuminare davvero lontano.

La luce è di colore bianco caldo davvero piacevole alla vista, il contrasto tra lo SPILL (porzione periferica del fascio luminoso) e lo SPOT (porzione centrale del fascio luminoso) è quasi impercettibile grazie anche alla conformazione dell’ottica TIR.

Lo scostamento delle varie intensità luminose mi piace perché è correttamente bilanciato secondo i miei gusti.

📋 IMPRESSIONI AL PRIMO UTILIZZO 📋

La primissima cosa che facciamo quando prendiamo in mano la Compass R è serrare il tappo di coda, che come detto prima ci arriva svitato di mezzo giro per non permettere accensioni accidentali durante il trasporto, ed è già da queste primissime azioni che possiamo renderci conto della qualità del prodotto e della professionalità di Lumonite. La filettatura è perfetta, non sentiamo alcun attrito anche perché arriva già ben oleata permettendo uno scorrimento morbido e piacevole.

Al primo contatto ci sembra grande per essere una torcia frontale, ma al primo utilizzo subito comprendiamo come i progettisti hanno fatto un ottimo lavoro, perché risulta ben bilanciata rendendola piacevole all’uso.

Il peso contenuto e la qualità della fascia frontale, permettono all’utente di utilizzarla, anche per svariate ore, senza particolari fastidi.

Durante il mio test ho potuto constatare che la modalità LOW  da 80 lumen e ben 40 ore di funzionamento già è abbondantemente sufficiente per un utilizzo classico o per camminare nel bosco anche in piena notte, ma se abbiamo bisogno di guardare più lontano con la modalità High da 630 lumen o MAX da 1200 lumen  possiamo illuminare ciò che vogliamo.

Come potete vedere anche nel video dimostrativo, ho provato a muovere con forza la testa per stressare la fascia frontale, ma come potete notare, non si sfila via, non si sposta, resta salda sulla mia fronte per questo è ideale anche per usi sportivi.

GUARDA L’UNBOXING VIDEO

👍 COSA MI PIACE (ogni voce sarà analizzata nello specifico nelle conclusioni):

  • Potenza notevole,
  • Lancio lungo,
  • Costruzione e cura nei dettagli,
  • Ricarica USB magnetica,
  • Versatilità.

👎 COSA NON MI PIACE(ogni voce sarà analizzata nello specifico nelle conclusioni):

  • Prezzo d’acquisto.

📊 CONCLUSIONI (analisi pro e contro) 📊

La potenza di questa torcia è davvero ottima, per essere una torcia frontale ha un lancio davvero lungo, 115 metri testati secondo gli standard ANSI/FL1. La ricarica USB magnetica mi piace tantissimo, è davvero utile e confortevole dando a questa torcia un punto in più anche in versatilità, la qualità e la costruzione eccellente rendono questa torcia un prodotto tecnologico ricercato da professionisti, atleti e amatori, ma la qualità si paga e infatti il costo alto forse è l’unico contro di questo prodotto, ma chi la conosce, chi tocca con mano i prodotti Lumonite poi sarà disposto a pagare qualcosina in più per avere garanzia di affidabilità e eccellenza. 

La mediocrità non è per niente un aggettivo imputabile a quest’azienda, Lumonite è sinonimo di eccellenza, ma non sono io a dirlo, The Association for Finnish Work nel 2018 ha conferito alla Lumonite un riconoscimento davvero importante, infatti gli è stato assegnato il marchio “Design From Finland”.

L’utente che acquista i prodotti Lumonite, è certo di acquistare prodotti di estrema qualità ciò è sottolineato anche dal fatto che la casa costruttrice fornisce al cliente una garanzia di ben 60 mesi.

Ma non solo, il fatto che diversi professionisti del settore sportivo o del settore lavorativo decidono di acquistare Lumonite, è sinonimo di qualità e professionalità. La Compass R trova largo impiego in diversi settori, viene usata per attività sportive all’aperto da runner o ciclisti a livello agonistico e amatoriale, viene usata in campo lavorativo da speleologi o nel tempo libero da amanti della montagna e del trekking, è un prodotto estremamente versatile grazie alle sue dimensioni e alla sua potenza ed efficienza.

GUARDA L’UNBOXING VIDEO

📐 SPECIFICHE TECNICHE 📐

  • Impermeabile: IPX8
  • Peso: 162 g (batteria inclusa)
  • Dimensioni: 106 x 21 x 33 mm

PRESTAZIONI

  • Max: 1200 lm / 1 h 40 min / 115 m
  • High: 630 lm / 3 h 40 min / 80 m
  • Med: 240 lm / 8 h 40 min / 65 m
  • Low: 80 lm / 40 h / 28 m
  • Moon: 5 lm / 600 h / –

I dati riportati sono stati misurati in base agli standard internazionali ANSI/NEMA FL1 in condizioni di laboratorio.